Rapporto ’80: indagine sociologica sull’avanguardia italiana dal 1970 ad oggi

“Nella grande crisi dei valori e delle istituzioni come gestiscono gli operatori estetici il loro lavoro? Questa è la prima indagine sociologica sull’avanguardia italiana dal 1970 ad oggi, dal momento in cui, qui da noi, si sono messe le carte in tavola e, per la prima volta, siamo usciti dei nostri confini mentali e geografici. Tuttavia le cosiddette ultime tendenze – dall’arte povera, concettuale, alla body art – spesso hanno frainteso il loro ruolo rivoluzionario: l’accaparramento dei nuovi mezzi o l’assimilazione delle teorie scientifiche ha prodotto ugualmente delle “opere d’arte” per la fruizione e la speculazione di sempre. Perché non è cambiato nulla? A questo interrogativo tenta di rispondere questo rapporto con una carrellata critica e un certo numero di sondaggi, mentre contemporaneamente traccia le linee essenziali per una futura collocazione di questi “documenti”.”

Text: Inga Pin Luciano, Vergine Lea et al. pp. 174; paperback. Publisher: La libera umanità editrice, Milano, 1975.

 120,00

Product Description

“Nella grande crisi dei valori e delle istituzioni come gestiscono gli operatori estetici il loro lavoro? Questa è la prima indagine sociologica sull’avanguardia italiana dal 1970 ad oggi, dal momento in cui, qui da noi, si sono messe le carte in tavola e, per la prima volta, siamo usciti dei nostri confini mentali e geografici. Tuttavia le cosiddette ultime tendenze – dall’arte povera, concettuale, alla body art – spesso hanno frainteso il loro ruolo rivoluzionario: l’accaparramento dei nuovi mezzi o l’assimilazione delle teorie scientifiche ha prodotto ugualmente delle “opere d’arte” per la fruizione e la speculazione di sempre. Perché non è cambiato nulla? A questo interrogativo tenta di rispondere questo rapporto con una carrellata critica e un certo numero di sondaggi, mentre contemporaneamente traccia le linee essenziali per una futura collocazione di questi “documenti”.”

×