Atlante di zoologia profetica

Non esiste una sola realtà, un solo sguardo. Vedere le cose da diverse prospettive è un modo proficuo per entrare a patti col mondo, con il nostro stare al mondo. Lo sanno bene i ragazzi dell’Atelier dell’Errore, un laboratorio d’arti visive creato 14 anni da un progetto di Luca Santiago Mora, nato come complemento all’attività clinica della neuropsichiatria infantile di Reggio Emilia e Bergamo. Il loro immaginario espressivo è votato alla rappresentazione degli animali come figure ancestrali, organismi viventi estranei a ogni tradizionale ordine di classificazione scientifica. Gli animali dell’Atelier incarnano certamente le paure e le sconfitte di chi li ha disegnati ma ancor più il loro bisogno di protezione e la loro potente voglia di riscatto. Animate da un’energia visionaria, le opere dell’Atelier nascono da una esigenza dei ragazzi di rassicurazione e di sostegno per la conquista di autostima e fiducia in sé stessi e per la crescita di un proficuo sistema di relazione con gli altri. There isnt any single reality, nor a unique way of looking at things. Seeing things from different angles is a very fruitful way to come to terms with our living in this world. The youngsters from Atelier dellErrore, a laboratory of visual arts created at the initiative of visual artist Luca Santiago Mora as a complementary service to the Child Neuropsychiatric clinics of Reggio Emilia and Bergamo, know this very well. Their creative imagination is focused on the representation of animals depicted as ancestral figures, living organisms foreign to any traditional order of scientific classification. The Atelier animals certainly embody the fears and defeats of those drawing them, but more so their need for protection and their powerful drive towards self-assertion.

Text: Belpoliti Marco. cm 21×28; pp. 258; COL; hardcover. Publisher: Maurizio Corraini, Mantova, 2016.

ISBN: 9788875705954 | 887570595X
Request info
ID: 21439

Product Description

Non esiste una sola realtà, un solo sguardo. Vedere le cose da diverse prospettive è un modo proficuo per entrare a patti col mondo, con il nostro stare al mondo. Lo sanno bene i ragazzi dell’Atelier dell’Errore, un laboratorio d’arti visive creato 14 anni da un progetto di Luca Santiago Mora, nato come complemento all’attività clinica della neuropsichiatria infantile di Reggio Emilia e Bergamo. Il loro immaginario espressivo è votato alla rappresentazione degli animali come figure ancestrali, organismi viventi estranei a ogni tradizionale ordine di classificazione scientifica. Gli animali dell’Atelier incarnano certamente le paure e le sconfitte di chi li ha disegnati ma ancor più il loro bisogno di protezione e la loro potente voglia di riscatto. Animate da un’energia visionaria, le opere dell’Atelier nascono da una esigenza dei ragazzi di rassicurazione e di sostegno per la conquista di autostima e fiducia in sé stessi e per la crescita di un proficuo sistema di relazione con gli altri. There isnt any single reality, nor a unique way of looking at things. Seeing things from different angles is a very fruitful way to come to terms with our living in this world. The youngsters from Atelier dellErrore, a laboratory of visual arts created at the initiative of visual artist Luca Santiago Mora as a complementary service to the Child Neuropsychiatric clinics of Reggio Emilia and Bergamo, know this very well. Their creative imagination is focused on the representation of animals depicted as ancestral figures, living organisms foreign to any traditional order of scientific classification. The Atelier animals certainly embody the fears and defeats of those drawing them, but more so their need for protection and their powerful drive towards self-assertion.

×