Arte industriale. Gioco oggetto pensiero. Danese e la sua produzione

…Per enunciare sinteticamente la tesi di questo libro “finalità del design è la realizzazione di una qualità artistica del progetto, sia per la piccola che per la grande serie”. Il caso Danese, per essere riuscito in molti casi a raggiungere questa qualità, è in questo senso interessante e merita un’analisi approfondita. Il libro è quindi articolato in due parti distinte: la prima – saggio “Arte, industria, artigianato” – cerca di delineare alcuni temi centrali: rapporti tra cultura artistica e progettazione, tra committenza e progettista, uso dei diversi modi di produzione (da quello artigianale a quello industriale). La seconda prende in esame i tre settori dell’attività Danese (le Edizioni d’Arte, le Edizioni per bambini, i prodotti per la casa e per l’ufficio), attraverso l’analisi più approfondita di un gruppo di oggetti e delle problematiche particolari e generali ad essi collegate. (Stefano Casciani) All’interno, un contributo di Bruno Munari, un “Libro illeggibile”, disegnato appositamente per questo volume, come commento visivo ai Prelibri.

Text: Casciani Stefano, Pedio Renato. cm 21,5×31; pp. 194; COL and BW; hardcover. Publisher: Arcadia Edizioni, Milano, 1988.

ISBN: 9788885684218 | 8885684211

 350,00

ID: 23769

Product Description

…Per enunciare sinteticamente la tesi di questo libro “finalità del design è la realizzazione di una qualità artistica del progetto, sia per la piccola che per la grande serie”. Il caso Danese, per essere riuscito in molti casi a raggiungere questa qualità, è in questo senso interessante e merita un’analisi approfondita. Il libro è quindi articolato in due parti distinte: la prima – saggio “Arte, industria, artigianato” – cerca di delineare alcuni temi centrali: rapporti tra cultura artistica e progettazione, tra committenza e progettista, uso dei diversi modi di produzione (da quello artigianale a quello industriale). La seconda prende in esame i tre settori dell’attività Danese (le Edizioni d’Arte, le Edizioni per bambini, i prodotti per la casa e per l’ufficio), attraverso l’analisi più approfondita di un gruppo di oggetti e delle problematiche particolari e generali ad essi collegate. (Stefano Casciani) All’interno, un contributo di Bruno Munari, un “Libro illeggibile”, disegnato appositamente per questo volume, come commento visivo ai Prelibri.

×