Incontri 1972

«Si attua con questo quaderno quell’intento che l’associazione ha sempre perseguito: un puntuale rilevamento degli eventi culturali di maggiore interesse, la cui portata innovatrice fa sin d’ora presumere che avrà un seguito di attenzione non solo tra gli specialisti del settore artistico ma anche verso il più largo pubblico. A scorrere l’indice, ci siamo sorpresi della ricchezza delle proposte che si son potute presentare quest’anno: dall’incontro con tre “star” internazionali, come Andy Warhol, Daniel Buren e Joseph Beuys, al lavoro di quattro artisti italiani (Luca Patella, Cesare Tacchi, Vincenzo Agnetti, Carlo Alfano) a quella antologica espressa in occasione del Festival dei Due Mondi di Spoleto con la mostra-rassegna “FILMperformances” in cui per la prima volta il linguaggio filmico e l’uso del videotape venivano prersentati insieme come opera e non come documentazione d’autore».

Text: Bonito Oliva Achille. pp. 148; paperback. Publisher: Incontri Internazionali d’Arte, Roma, 1972.

Product Description

«Si attua con questo quaderno quell’intento che l’associazione ha sempre perseguito: un puntuale rilevamento degli eventi culturali di maggiore interesse, la cui portata innovatrice fa sin d’ora presumere che avrà un seguito di attenzione non solo tra gli specialisti del settore artistico ma anche verso il più largo pubblico. A scorrere l’indice, ci siamo sorpresi della ricchezza delle proposte che si son potute presentare quest’anno: dall’incontro con tre “star” internazionali, come Andy Warhol, Daniel Buren e Joseph Beuys, al lavoro di quattro artisti italiani (Luca Patella, Cesare Tacchi, Vincenzo Agnetti, Carlo Alfano) a quella antologica espressa in occasione del Festival dei Due Mondi di Spoleto con la mostra-rassegna “FILMperformances” in cui per la prima volta il linguaggio filmico e l’uso del videotape venivano prersentati insieme come opera e non come documentazione d’autore».

×