Enigma Helvetia. Arti, riti e miti della Svizzera moderna

Enigma Helvetia indaga il rapporto complesso che, dalla fine dell’ottocento ai giorni nostri, intercorre tra la produzione artistica, la storia, la cultura e l’immaginario del singolare laboratorio che è la Svizzera. Nel secolo appena trascorso si sono susseguiti profondi cambiamenti sociopolitici, al cospetto dei quali il paese ha profilato la propria identità e la propria posizione internazionale, condizionando inevitabilmente – per reazione o identificazione, rottura o assimilazione –, anche le espressioni di creatività. L’arte e gli artisti che per nascita, elezione, eventi storici e vicende personali si sono confrontati in qualche modo con la Svizzera e con la “Swiss way of life”, sono stati protagonisti nel mondo lungo tutto il XX secolo. La mostra, documentata nel catalogo, propone un’esplorazione avventurosa, curiosa e persino divertente dentro l’enigma elvetico, affiancando alle straordinarie opere d’arte provenienti dai più importanti musei svizzeri, immagini e oggetti del quotidiano, delle tradizioni e della produzione industriale svizzera. Artisti in mostra: Albert Anker, Ferdinand Hodler, Cuno Amiet, Giovanni, Augusto e Alberto Giacometti, Paul Klee, Jean Arp e Sophie Täuber-Arp, Le Corbusier, Max Bill, Ernst Ludwig Kirchner, Hermann Scherer, Jean Tinguely, Fischli&Weiss, Franz Gertsch, Markus Raetz, Roman Signer, Daniel Spörri, Ben Vautier, Not Vital.

Text: Bellasi Pietro. cm 25×28; pp. 480; COL and BW; paperback. Publisher: Silvana Editoriale, Milano, 2008.

ISBN: 9788836610853 | 8836610854
Request info
ID: AM-11437

Product Description

Enigma Helvetia indaga il rapporto complesso che, dalla fine dell’ottocento ai giorni nostri, intercorre tra la produzione artistica, la storia, la cultura e l’immaginario del singolare laboratorio che è la Svizzera. Nel secolo appena trascorso si sono susseguiti profondi cambiamenti sociopolitici, al cospetto dei quali il paese ha profilato la propria identità e la propria posizione internazionale, condizionando inevitabilmente – per reazione o identificazione, rottura o assimilazione –, anche le espressioni di creatività. L’arte e gli artisti che per nascita, elezione, eventi storici e vicende personali si sono confrontati in qualche modo con la Svizzera e con la “Swiss way of life”, sono stati protagonisti nel mondo lungo tutto il XX secolo. La mostra, documentata nel catalogo, propone un’esplorazione avventurosa, curiosa e persino divertente dentro l’enigma elvetico, affiancando alle straordinarie opere d’arte provenienti dai più importanti musei svizzeri, immagini e oggetti del quotidiano, delle tradizioni e della produzione industriale svizzera. Artisti in mostra: Albert Anker, Ferdinand Hodler, Cuno Amiet, Giovanni, Augusto e Alberto Giacometti, Paul Klee, Jean Arp e Sophie Täuber-Arp, Le Corbusier, Max Bill, Ernst Ludwig Kirchner, Hermann Scherer, Jean Tinguely, Fischli&Weiss, Franz Gertsch, Markus Raetz, Roman Signer, Daniel Spörri, Ben Vautier, Not Vital.

×