Storia sociale della fotografia

Una grande storia della fotografia: dalla xilografia alla fotoxilografia, dalla calcografia alla fotocalcografia, dalla litografia alla fotolitografia, fino alla matrice fotografica. Un’affascinante storia alternativa della cultura e della società degli ultimi centocinquant’anni. Il libro è arricchito da tre grosse appendici: – dizionario: 500 termini fotografici, molti dei quali ormai usciti dall’uso e dimenticati; – inventario: 1500 opere sulla fotografia pubblicate nell’Ottocento (trattati, manuali, dizionari, enciclopedie, annuari, almanacchi, riviste); – bibliografia: 200 titoli di saggi e foto-libro scelti tra i più significativi di questo secolo. INDICE 1. Herschel inventa la fotografia ma non scopre il segreto di Daguerre 2. Quell’industria sognata da Niépce poi chiamata la fotomeccanica 3. Talbot scopre un negativo latente per stampare un positivo evidente 4. Sulla “legge di ereditarietà” dei mezzi per fare immagini di consumo 5. Breve storia dell’età del legno: quando l’icona la scolpiva il falegname 6. L’età del metallo: l’acquaforte non immagina di fare le sue prove per il fotorotocalco 7. L’età della pietra: nella stampa di Senefelder l’ultima scena eroica della rivoluzione borghese 8. Dall’arabo Al-Kindi al veneto Canaletto, nove secoli di camere oscure 9. Ora la camera si chiama macchina ma fabbrica immagini senza spessore 10. Sventolano le bandiere fotografiche sul più grande bazar di tutti i tempi 11. “Voi schiacciate il bottone, noi facciamo il resto” (sviluppo, fissaggio, la stampa e i miliardi) 12. L’età d’oro della fotografia d’incisione: quando ogni stampa era (anche) originale 13. Un senatore chiamato Mantegazza predica a Firenze il socialismo fotografico 14. “Arte nata da un raggio e da un veleno…” ovvero “Le disgrazie della fotografia” 15. Il fotoritratto: dall’atelier alla galera dallo schedario al computer 16. Sulle origini di glamour, pin-up, fotoromanzi: l’avventura dei magnifici randagi 17. Come fu che il Concilio di Nicea diede una mano all’“arte di Daguerre” 18. Muybridge, Marey e Bragaglia: scienza, metodo e scapigliatura (fotografiche) 19. Dalla civiltà dell’immagine alla società dello spreco iconico Dizionario degli antichi termini: miti e personaggi dell’immagine ottica La biblioteca del fotografo dell’Ottocento. Bibliografia moderna

Text: Gilardi Ando. cm 21,5×25; pp. 480; COL and BW; paperback. Publisher: Bruno Mondadori, Milano, 2000.

ISBN: 9788842497561| 8842497568
Request info
ID: AM-7004

Product Description

Una grande storia della fotografia: dalla xilografia alla fotoxilografia, dalla calcografia alla fotocalcografia, dalla litografia alla fotolitografia, fino alla matrice fotografica. Un’affascinante storia alternativa della cultura e della società degli ultimi centocinquant’anni. Il libro è arricchito da tre grosse appendici: – dizionario: 500 termini fotografici, molti dei quali ormai usciti dall’uso e dimenticati; – inventario: 1500 opere sulla fotografia pubblicate nell’Ottocento (trattati, manuali, dizionari, enciclopedie, annuari, almanacchi, riviste); – bibliografia: 200 titoli di saggi e foto-libro scelti tra i più significativi di questo secolo. INDICE 1. Herschel inventa la fotografia ma non scopre il segreto di Daguerre 2. Quell’industria sognata da Niépce poi chiamata la fotomeccanica 3. Talbot scopre un negativo latente per stampare un positivo evidente 4. Sulla “legge di ereditarietà” dei mezzi per fare immagini di consumo 5. Breve storia dell’età del legno: quando l’icona la scolpiva il falegname 6. L’età del metallo: l’acquaforte non immagina di fare le sue prove per il fotorotocalco 7. L’età della pietra: nella stampa di Senefelder l’ultima scena eroica della rivoluzione borghese 8. Dall’arabo Al-Kindi al veneto Canaletto, nove secoli di camere oscure 9. Ora la camera si chiama macchina ma fabbrica immagini senza spessore 10. Sventolano le bandiere fotografiche sul più grande bazar di tutti i tempi 11. “Voi schiacciate il bottone, noi facciamo il resto” (sviluppo, fissaggio, la stampa e i miliardi) 12. L’età d’oro della fotografia d’incisione: quando ogni stampa era (anche) originale 13. Un senatore chiamato Mantegazza predica a Firenze il socialismo fotografico 14. “Arte nata da un raggio e da un veleno…” ovvero “Le disgrazie della fotografia” 15. Il fotoritratto: dall’atelier alla galera dallo schedario al computer 16. Sulle origini di glamour, pin-up, fotoromanzi: l’avventura dei magnifici randagi 17. Come fu che il Concilio di Nicea diede una mano all’“arte di Daguerre” 18. Muybridge, Marey e Bragaglia: scienza, metodo e scapigliatura (fotografiche) 19. Dalla civiltà dell’immagine alla società dello spreco iconico Dizionario degli antichi termini: miti e personaggi dell’immagine ottica La biblioteca del fotografo dell’Ottocento. Bibliografia moderna

×