LUCE, MOVIMENTO & PROGRAMMAZIONE

L’arte cinetica programmata, con i suoi risultati seducenti e criptici, le sue sperimentazioni colte e complesse, non è di fatto ancora conosciuta, e universalmente apprezzata nonostante la notevole produzione. Questa avanguardia degli anni Cinquanta e Sessanta venne ufficialmente definita “cinetica-programmata” in occasione della mostra del 1962 realizzata dal maggior esponente del gruppo, Bruno Munari, con il sostegno di Umberto Eco. Il gruppo, che lavorava collettivamente, mettendo dunque in ombra la figura del singolo artista per far emergere in modo più evidente la personalità oggettiva e dominante dell’opera d’arte, ha sempre ricercato un linguaggio il più possibile oggettivo, libero da ogni sentimentalismo o da qualsiasi esigenza narrativa, e che potesse stimolare la percezione del pubblico attraverso la molteplicità del movimento. Il catalogo intende valorizzare e approfondire la conoscenza di questo movimento fondamentale per la storia dell’arte contemporanea.

Text: Meneguzzo Marco. cm 23×27; pp. 304; 150 COL e 200 BW ills.; hardcover. Publisher: Silvana Editoriale, Milano, 2001.

ISBN: 9788882153311 | 8882153312

ID: AM-7504

Product Description

L’arte cinetica programmata, con i suoi risultati seducenti e criptici, le sue sperimentazioni colte e complesse, non è di fatto ancora conosciuta, e universalmente apprezzata nonostante la notevole produzione. Questa avanguardia degli anni Cinquanta e Sessanta venne ufficialmente definita “cinetica-programmata” in occasione della mostra del 1962 realizzata dal maggior esponente del gruppo, Bruno Munari, con il sostegno di Umberto Eco. Il gruppo, che lavorava collettivamente, mettendo dunque in ombra la figura del singolo artista per far emergere in modo più evidente la personalità oggettiva e dominante dell’opera d’arte, ha sempre ricercato un linguaggio il più possibile oggettivo, libero da ogni sentimentalismo o da qualsiasi esigenza narrativa, e che potesse stimolare la percezione del pubblico attraverso la molteplicità del movimento. Il catalogo intende valorizzare e approfondire la conoscenza di questo movimento fondamentale per la storia dell’arte contemporanea.

×