Germano Celant. Precronistoria 1966-1969

Questa cronistoria, la cui prima stesura è dell’agosto 1972, prende in considerazione solo gli avvenimenti collettivi costituiti principalmente da manifestazioni di gruppo e da fonti scritte, quali saggi, pubblicazioni e dichiarazioni che hanno determinato, nella storia dei singoli movimenti, gli atteggiamenti teorici e le definizioni linguistiche, mentre tralascia gli apporti individuali dei singoli artisti. La scelta del periodo dal 1966 al 1969 è dovuta al fatto che questi quattro anni hanno segnato la pre-historia della minimal art, della conceptual art, della land art, dell’arte povera, della body art, dell’arte ambientale, della pittura sistematica e dei nuovi media (videotape, disco, fotografia, film, ecc.) affermatisi definitivamente negli anni settanta. Il materiale raccolto, desunto dalle manifestazioni e dai documenti pubblicati, ha pertanto ragione storica. Solo in alcuni casi, in assenza del documento iconografico, se ne è pubblicato uno storicamente simile.

Text: Celant Germano , Palazzoli Daniela et al. cm 14,5×20,5; pp. 180; BW ills.; paperback. Publisher: Centro Di, Firenze, 1976.

 250,00

Product Description

Questa cronistoria, la cui prima stesura è dell’agosto 1972, prende in considerazione solo gli avvenimenti collettivi costituiti principalmente da manifestazioni di gruppo e da fonti scritte, quali saggi, pubblicazioni e dichiarazioni che hanno determinato, nella storia dei singoli movimenti, gli atteggiamenti teorici e le definizioni linguistiche, mentre tralascia gli apporti individuali dei singoli artisti. La scelta del periodo dal 1966 al 1969 è dovuta al fatto che questi quattro anni hanno segnato la pre-historia della minimal art, della conceptual art, della land art, dell’arte povera, della body art, dell’arte ambientale, della pittura sistematica e dei nuovi media (videotape, disco, fotografia, film, ecc.) affermatisi definitivamente negli anni settanta. Il materiale raccolto, desunto dalle manifestazioni e dai documenti pubblicati, ha pertanto ragione storica. Solo in alcuni casi, in assenza del documento iconografico, se ne è pubblicato uno storicamente simile.

×