Numero 80 del Catalogo mensile Galleria L’Attico, aprile 1966. Catalogo della mostra di Pino Pascali “Nuove sculture” tenuta dal 29 ottobre al 3 dicembre 1966 alla Galleria L’Attico, Roma.
Lezione di Inglese, rappresentata per la prima volta al Teatro di Roma nel 1977, è una commedia concepita come un corso attivo di lingua. Attraverso l’incontro di due personaggi Miss Anne e Mister Johnson per l’affitto di una grande casa di campagna, i due personaggi traversano la campagna inglese e si introducono in un castello solitario. Mano a mano che le lezioni proseguono, la grammatica cresce. Si complica la storia dei protagonisti, ognuno doppiato da quattro controfigure. Il tema è la ricerca del Male, un male che non sia solo Hitler. L’esito è terrificante. Il castello, simbolizzato in scena con una serie di piani rialzati, ha sul fronte opposto un grande schermo in cui i luoghi veri vengono man mano proiettati.D
Lezione di Inglese, rappresentata per la prima volta al Teatro di Roma nel 1977, è una commedia concepita come un corso attivo di lingua. Attraverso l’incontro di due personaggi Miss Anne e Mister Johnson per l’affitto di una grande casa di campagna, i due personaggi traversano la campagna inglese e si introducono in un castello solitario. Mano a mano che le lezioni proseguono, la grammatica cresce. Si complica la storia dei protagonisti, ognuno doppiato da quattro controfigure. Il tema è la ricerca del Male, un male che non sia solo Hitler. L’esito è terrificante. Il castello, simbolizzato in scena con una serie di piani rialzati, ha sul fronte opposto un grande schermo in cui i luoghi veri vengono man mano proiettati.
Il 15 novembre 1974, alla bolognese Galleria de’ Foscherari, s’inaugura la mostra “Ghenos Eros Thanatos”. Il curatore, Alberto Boatto, è uno dei più originali critici d’arte italiani. Tredici artisti (da Alighiero Boetti a Gino De Dominicis, da Giosetta Fioroni a Jannis Kounellis) sono raccolti, fra la nascita e la morte, dalla “forza che tenta di far legamento fra i due estremi”: l’erotismo. Psicoanalisi, antropologia, cultura del “negativo” sono gli strumenti di questo “richiamo al represso, a quanto è vietato perché non allineato col presente e ne rappresenta il male”. In occasione della mostra esce un libro che è, e non è, il suo catalogo: un “libro-mappa”, “un periplo attorno alle situazioni limite della vita”, “culmini cavi” della nostra esistenza. È il libro nero dell’arte italiana: messale sulfureo dei suoi riti più segreti e perturbanti. Come scrive Stefano Chiodi, “né saggio critico, né scritto teorico, né testo letterario, o meglio tutte queste cose assieme”, Ghenos Eros Thanatos nega e insieme porta all’estremo, forse, la vicarietà e insieme il vampirismo dello scrivere sull’arte (nonché della critica in generale).
Rivista voluta da Fabio Sargentini della galleria l’Attico. In questo numero A. Boatto, A. Bonito Oliva, M. Calvesi, G. Celant, F. Menna, T. Trini. In copertina Pino Pascali
Catalogo edito in occasione dell’inaugurazione della mostra (Roma, Galleria l’Attico, 8 giugno 1967. Copertina tipografica a due colori, 15 tavole e illustrazioni a colori e in bianco e nero Umberto Bignardi, Mario Ceroli, Piero Gilardi, Jannis Kounellis, Pino Pascali, Mario Schifano.
numero 2 della nuova serie UTT con un nuovo editore. Testi di Paolo Fabbri, Alberto Boatto, Mario Verdone, Jean Luc Godard, Maurice Merleau-Ponty, Elisabetta Rasy e altri. Sono documentati lavori dei seguenti artisti: Giuseppe Del Franco, Marcel Duchamp, Felice Piemontese, Michele Perfetti, John Furnival, Giovanna Sandri, Tomaso Kemeny, Ugo Carrega e altri.
Questo raro volume degli anni Sessanta ha il grande pregio di restituirci intatte la freschezza e l’originalità di una delle ricerche artistiche più interessanti di quegli anni. Testo in tre lingue: italiano, inglese, francese. «Le combinazioni sembrano semplici, in quest’opera che conta solo due componenti: l’inserto fotografico e la sezione di realtà che si rispecchia e che colma tutta la superficie lasciata libera dall’immagine fotografica… Stabilire quel rapporto non ancora avviato con chiarezza fra `dentro / fuori lo specchio` è il proposito del presente scritto.» (Alberto Boatto)
Cinque artisti presentati da Achille Bonito Oliva (Agostino Bonalumi. Le circostanze spaziali), Maurizio Fagiolo (Marcolino Gandini costruisce la geometria), Germano Celant (Aldo Mondino. Ricordi d’infanzia), Renato Barilli (Per Gianni Ruffi), Alberto Boatto (Punti per Gilberto Zorio). Con ill. in nero in tavole f.t. Dichiarazioni degli artisti
Il mensile “Cartabianca”, della neonata galleria d’avanguardia romana L’Attico di Fabio Sargentini, si distinse come il più rilevante caso di strumento organico ad una sede espositiva e commerciale privata. Dal marzo del 1968 al maggio dell’anno successivo: cinque numeri in tutto a loro volta distinti in due serie – una, comprendente i primi tre fascicoli, diretta da Alberto Boatto; l’altra seguita da Adele Cambria – tra loro sensibilmente differenti per impostazione e genere di problematiche affrontate. Con l’avvento del ’68, “Cartabianca”, seppe giocare d’anticipo sulle contemporanee pubblicazioni, tentando per prima di dare organicamente voce alle problematiche e alle istanze di una critica oramai sempre più volta alla politicizzazione delle proprie tematiche e del proprio lessico. Se negli esempi coevi di riviste d’arte, come “Bit”, la tendenza diffusa era quella di proporre, quasi senza mediazioni, bollettini rivendicativi e programmatici del movimento studentesco e di quelli che, di lì a poco, si sarebbero organizzati in gruppi extraparlamentari, la rivista romana tentava per prima di porre in discussione quanto di nuovo stava succedendo in Italia e all’estero e sulle conseguenti implicazioni nel mondo dell’arte.
Informazioni sulla presenza italiana Ricognizione sulle opere degli artisti italiani presenti alla 7e Biennale de Paris. Roma, Palazzo Taverna, 25 novembre – 18 dicembre. A cura di Achille Bonito Oliva. Coordinamento di Bruno Corà. Alighiero Boetti 12 forme dal 10 giugno 1967, 1970 – Dossier postale, 1969-70 25 novembre. Vettor Pisani Gioconda IV – L’eroe da camera – Tutte le parole dal silenzio di Duchamp al rumore di Beuys – Simmetrie: bianco, rosso e verde – nero – Cielo greco 26 novembre. Gino De Dominicis Immortalità 27 novembre. Luciano Fabro Concetto spaziale d’après Watteau, 1967-71 – Corona di piombo, 1968-71 – L’Italia d’oro Alluminio e seta naturale, 1971 29 novembre. Mimmo Germanà XXX 30 novembre. Giuseppe Penone Rovesciare i propri occhi, 1970 – Svolgere la propria pelle, 1970 1 dicembre. Pierpaolo Calzolari Untitled, 1971 2 dicembre. Emilio Prini Venerdì 3 dicembre 1971, ore 18 3 dicembre. Gilberto Zorio Odio-odio, 1971 – Fluidità radicale, 1969 – Pugno fosforescente, 1970-71 4 dicembre. Jannis Kounellis Senza titolo, 1971 6 dicembre. Giulio Paolini Apoteosi di Omero, 1970-71 7 dicembre. Giorgio Pressburger La Torre di Babele, 1971 9 dicembre. Mario Franco L’enigma di Isidore Ducasse, 1971 Umberto Silva Come ti chiami amore mio?, 1970 10 dicembre. Paolo Mussat Sartor 28 ritratti d’artista, 1969-70 11 dicembre Frederic Rzewski Les Moutons de Panurge, 1970 13 dicembre. Marcello Panni Ascolto della registrazione del 10 ottobre 1971: Bussotti, Sette fogli – Cage, 45’ for a speaker, Concerto, Fontana Mix, Aria – Panni, Farben – Leonardi, Musica in corso 14 dicembre. Archizoom No-stop city (residential parking), 1970 15 dicembre. Superstudio Le dodici città ideali, 1971 – Architettura interplanetaria, 1971. 16 dicembre. UFO Messieurs les U.F.O. baptisent – Communes Agricoles partout, 1971 17 dicembre. Esperienza estetica e lavoro critico: Alberto Boatto, Achille Bonito Oliva, Maurizio Calvesi, Germano Celant, Filiberto Menna, Tommaso Trini. 18 dicembre. Il ciclo di mostre è stato documentato nel Primo Quaderno del Centro d’Informazione Alternativa.
a+mbookstore is a publishing house and a bookstore specializing in visual contemporary arts, founded in 1993 in Milan.
shipping
Free shipping for Italy.
Flat price for Europe: Euro 15.00
Flat price for USA and Japan: Euro 20.00
We ship worldwide at cost to the rest of the world.
a+mbookstore sas
Via Amedeo d’Aosta 3 – 20129 Milano | VAT IT-10997860159
Contacts: info@artecontemporanea.com
Instagram: https://www.instagram.com/ambookstore/