Lo sguardo del poeta. Fotografie di Bruna Ginammi. Prefazione di Allen Mandelbaum e versione di Jean Dolman. Le fotografie in bianco e nero (primi piani dei visi di poeti italiani) sono scattate con pellicola Polaroid tipo 55. Le foto sono accompagnate alla pagina a fronte da facsimili di dedica, poesia o manoscritto dei poeti: Nanni Balestrini, Franco Beltrametti, Giovanna Bemporad, Attilio Bertolucci, Piero Bigongiari, Bruno Brancher, Edoardo Cacciatore, Franco Cavallo, Corrado Costa, Luciano Erba, Biancamaria Frabotta, Giovanni Giudici, Milli Graffi, Jolanda Insana, Gavino Ledda, Francesco Leonetti, Mario Luzi, Valerio Magrelli, Daria Menicanti, Alda Merini, Roberto Mussapi, Giulia Nicolai, Elio Pagliarani, Albino Pierro, Giovanni Raboni, Roberto Rebora, Amelia Rosselli, Edoardo Sanguineti, Toti Scialoja, Maria Luisa Spaziani, David Maria Turoldo, Andrea Zanzotto.enbsp; Volume a cura di Vanni Scheiwiller e stampato a Milano nell’Officina d’Arte Grafica Lucini il 15 dicembre 1991
“Nel febbraio 2019 sono entrata nel campo di Rosarno di Reggio Calabria e ho fotografato con attenzione le abitazioni costruite dai braccianti africani.Si trovavano in un campo messo a disposizione dai loro datori di lavoro, senza alcuna forma di assistenza, né ricovero né servizi.Home racconta come l’architettura africana trovi nella propria tradizione una grande capacità di adattamento, specialmente in condizioni ambientali avverse, mantenendo originalità, creatività e soprattutto una grande dignità. Il concetto di equilibrio che, lontano da logiche estetiche, si accorda ad un intimo ordine coerente e a un’armoniosa unità delle parti, mi pare la migliore risposta a una condizione evidentemente disumana in cui si trova a esistere. Quello che mi interessa è mostrare la dignità dell’essere umano che prevale anche nelle più crudeli e avverse circostanze.”
Il libro contiene una testimonianza di Fausto Bertinotti.
“Uno sguardo ravvicinato sulle famiglie italiane contemporanee alle prese con un quotidiano claustrofobico. Una partecipazione attonita ai riti intimi di un vivere assieme prigioniero delle tecnologie e di piccole necessità igieniche. La felicità infelice di un urbanesimo senza scampo. Bruna Ginammi non si limita ad asportare pezzi e figure di esistenze dalle loro anonime realtà, ma interviene con la luce livida del suo flash a darcene una lettura cruda ed insieme disturbante.” [https://luigiwalker.wordpress.com/2001/04/25/bruna-ginammi-famiglie/]
Paola Agosti, Silvia Amodio, Martina Bacigalupo, Maria Vittoria Backhaus, Isabella Balena, Marirosa Ballo, Letizia battaglia, Giovanna Borgese, Francesca Brambilla e Serena Serrani, Monika Bulaj, Silvia Camporesi, Marianna Cappelli, Lisetta Carmi, Teresa Carreño, Carla Cerati, Isabella Colonnello, Patrizia Della Porta, Paola Di Bello, Cristina Ghergo, Bruna Ginammi, Silvia lelli, Raffaella Mariniello, Antonella Monzoni, Francesca Moscheni, Giulia Niccolai, Cristina Omenetto, Donata Pizzi, Susanna Pozzoli, Leonilda Prato, Giada Ripa, Paola Salvioni, Lori Sammartino, Chiara Samugheo, Daniela Tartaglia. Trentaquattro donne che hanno scelto la fotografia come mestiere, come passione, come espressione artistica, sono le protagoniste di questo libro. Le loro storie aiutano a comprendere più a fondo il significato che aveva per ognuno di loro il fotografare.
a+mbookstore is a publishing house and a bookstore specializing in visual contemporary arts, founded in 1993 in Milan.
shipping
Free shipping for Italy.
Flat price for Europe: Euro 15.00
Flat price for USA and Japan: Euro 20.00
We ship worldwide at cost to the rest of the world.
a+mbookstore sas
Via Amedeo d’Aosta 3 – 20129 Milano | VAT IT-10997860159
Contacts: info@artecontemporanea.com
Instagram: https://www.instagram.com/ambookstore/